Il Triplo Bilancio della Sostenibilità SPIEGATO

Spesso la sostenibilità viene interpretata solo come sostenibilità ambientale, ma è molto di più. La tripla linea di fondo della sostenibilità (triplo bilancio della sostenibilità) è il quadro fondamentale per comprendere lo sviluppo sostenibile! Ma cos’è la tripla linea di fondo (TBL) della sostenibilità?

Cos’è Il triplo Bilancio della sostenibilità?

La “tripla linea di fondo” (TBL) o triplo bilancio della sostenibilità è un termine che racchiude i tre pilastri centrali della sostenibilità: protezione dell’ambiente, giustizia sociale e sviluppo economico. La tripla linea di fondo è importante anche perché è un quadro di riferimento per misurare la sostenibilità.

La tripla linea di fondo della sostenibilità è stata menzionata per la prima volta nel rapporto Brundtland del 1987. Lo sviluppo sostenibile si basa sulla tripla linea di fondo perché può essere raggiunto solo quando la protezione dell’ambiente, l’equità sociale e la redditività economica coesistono senza che un’area prenda il sopravvento sulle altre.

Il termine “tripla linea di fondo” viene utilizzato per esprimere il concetto che, per raggiungere lo sviluppo sostenibile, le aziende dovrebbero avere tre bilanci: economico, ambientale e sociale.

Come puoi vedere, il bilancio finanziario è solo una delle tre linee di fondo da considerare per avere un’azienda davvero sostenibile.

Secondo questa definizione, i tre bilanci dello sviluppo sostenibile interagiscono tra loro allo stesso livello. Mentre lo sviluppo sostenibile si trova all’intersezione dei 3 bilanci.

Tre pilastri dello sviluppo sostenibile
Tre pilastri dello sviluppo sostenibile

Più recentemente, la tripla linea di fondo dello sviluppo sostenibile è stata delineata anche dalla Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite e ad oggi rappresenta il modello più diffuso per valutare e comprendere lo sviluppo sostenibile.

Un’interpretazione più sofisticata consiste nel riconoscere che i tre componenti della tripla linea di fondo non sono tutti allo stesso livello, ma esiste una gerarchia. L’economia è contenuta nella società e la società è contenuta nell’ambiente.

Gerarchia dei tre principi della sostenibilità
Gerarchia dei tre principi della sostenibilità

La tripla linea di fondo è nota anche come i 3 pilastri della sostenibilità, le 3 P o le 3 E della sostenibilità. Esiste anche una versione diversa di questo modello, basata su 4 pilastri, in cui viene data maggiore importanza ai fattori umani.

Fortunatamente, al giorno d’oggi possiamo trovare molti esempi di sviluppo sostenibile e di come raggiungerlo.

La linea di fondo ambientale

bilancio ambientale

La dimensione ambientale della sostenibilità è di fondamentale importanza. Dopo tutto, dobbiamo assicurarci di lasciare il pianeta in uno stato migliore di quello in cui lo abbiamo trovato. Ciò significa misurare le nostre prestazioni ambientali e assicurarci di avere un impatto positivo.

Esistono diverse misure delle prestazioni ambientali. Queste includono elementi come le emissioni di gas serra, l’uso dell’acqua, l’uso dell’energia, la produzione di rifiuti e l’uso del suolo.

Possiamo calcolare queste misure a livello di singola azienda, di settore o di intera economia. Ad esempio, l’impatto ambientale di un’azienda può essere calcolato misurando le emissioni di anidride carbonica rilasciate dall’azienda o l’acqua utilizzata dall’azienda. L’impatto ambientale di un settore dell’economia può essere calcolato in modo simile.

La dimensione ambientale nelle aziende

L’idea di fondo è che le aziende debbano essere responsabili anche del loro impatto ambientale e non solo dei loro profitti. Questo ha portato allo sviluppo dell’idea di un bilancio ambientale per le aziende.

Il bilancio ambientale si riferisce ai vari sforzi aziendali, ai regolamenti, alle leggi e agli altri strumenti utilizzati per gestire le questioni ambientali come la terra, l’acqua dolce, gli oceani, le foreste, l’aria, le risorse naturali e la fauna selvatica.

La linea di bilancio economica coinvolge la gestione diretta dell’ambiente, ad esempio piantando e preservando gli alberi che producono ossigeno e intervenendo sul consumo umano.

Il campo della gestione ambientale comprende l’uso delle scienze ambientali e della biologia della conservazione per pianificare e implementare soluzioni che aiutino a proteggere le nostre risorse naturali.

Ciò può includere lo sviluppo di politiche e regolamenti, la gestione del territorio e delle risorse idriche e il lavoro per ridurre le emissioni e altri inquinanti ambientali. Lavorando per promuovere un futuro sostenibile, i manager ambientali aiutano a proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti per le generazioni a venire.

Questo processo tiene conto anche della resilienza degli ecosistemi e della loro capacità di assorbire i disturbi causati dalle attività umane.

L’altro approccio consiste nel gestire la domanda di risorse provenienti dalle attività umane. Si tratta di aspetti quali:

  • Consumo di energia: incentivare la migrazione verso fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza.
  • Gestione dei rifiuti: abbandonare un modello lineare (in cui i materiali finiscono in discarica) e promuovere un percorso circolare, in cui il riciclo viene utilizzato il più possibile per sfruttarne i benefici.
  • Alimentazione: promozione di diete più sane e sostenibili, come la dieta mediterranea o quella giapponese, che fanno un uso minore di prodotti animali.
  • Acqua dolce: migliorare l’efficienza migliorando le infrastrutture e utilizzando nuove tecnologie verdi, soprattutto in agricoltura. Gestendo anche il lato della domanda, educando il pubblico all’uso di questa preziosa e limitata risorsa.
  • Ridurre le emissioni di CO2: facendo largo uso di fonti rinnovabili, migliorando l’efficienza e passando a nuove tecnologie.
  • Popolazione: le statistiche dimostrano che la maggior parte della crescita della popolazione mondiale proviene dalle aree più povere del pianeta. Mentre la popolazione delle nazioni più ricche rimane per lo più stagnante o in leggero calo. Promuovere l’uguaglianza e migliori condizioni di vita per i poveri non è solo etico, ma può anche contribuire a ridurre la crescita globale della popolazione.
  • Città: una corretta pianificazione degli spazi e delle infrastrutture urbane può aiutare a raggiungere stili di vita più sostenibili.

Questi sono solo alcuni esempi e fatti di sostenibilità ambientale. Fortunatamente, con la crescente consapevolezza ambientale, possiamo trovare sempre più esempi di questo tipo nella nostra vita, che ci aiutano a ridurre la nostra impronta ecologica.

Il bilancio sociale

bilancio sociale

La linea di fondo sociale comprende iniziative, politiche pubbliche, pianificazioni e regolamenti che sostengono questioni sociali come la lotta alla povertà, la giustizia sociale, la pace, la promozione della diversità, la qualità della vita, l’accesso all’assistenza sanitaria, l’istruzione, lo sviluppo della comunità, la sostenibilità culturale, il patrimonio e alcuni aspetti della religione.

La dimensione sociale della sostenibilità è la meno compresa rispetto a quella economica ed ecologica. Tuttavia, è chiaro che il fattore sociale influenza tutte le attività umane ed è quindi fortemente legato alle dimensioni economica ed ecologica della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.

Più in dettaglio, gli aspetti principali di questo tipo di sostenibilità sono:

  • Lapace, la sicurezza e i diritti umani sono componenti molto importanti della sostenibilità sociale, perché le guerre, la criminalità e le pratiche non etiche non solo sprecano risorse preziose in attività distruttive, ma sono anche dannose per l’ambiente. Basti pensare a tutte le sostanze inquinanti disperse nell’ambiente durante le guerre o dalle fabbriche che utilizzano pratiche non etiche.
  • L’accesso all’assistenza sanitaria è un punto centrale del principio sociale. Molte questioni legate alla salute sono interconnesse con l’ambiente e gli aspetti economici in generale. Ad esempio, nell’agricoltura i miglioramenti ecologici contribuiscono a migliorare le condizioni di salute. Infine, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si sta spingendo fino a considerare impossibile raggiungere la sostenibilità senza occuparsi anche delle questioni legate alla salute.
  • Povertà e giustizia sociale: la povertà e la mancanza di giustizia sociale non permettono alle società di fare piani a lungo termine, riducendo il benessere umano e danneggiando l’ambiente.
  • Influenza della religione e della cultura: la sostenibilità culturale riguarda le credenze, la religione e la conservazione del patrimonio. Gli aspetti culturali sono senza dubbio uno dei fattori che possono contribuire allo sviluppo sostenibile. A questo proposito, negli ultimi anni si sono registrati alcuni importanti contributi da parte delle religioni che hanno contribuito ad attirare maggiore attenzione sull’argomento: sia il Dalai Lama che Papa Francesco hanno chiesto una maggiore responsabilità nella lotta al degrado ecologico e nella conservazione degli ecosistemi.

Questi sono solo alcuni esempi di sostenibilità sociale e del loro impatto sulla società umana e sulla qualità della vita.

La dimensione sociale nel business

Ci sono molti modi diversi per migliorare le prestazioni sociali. Un modo è quello di creare politiche e programmi che aiutino a ridurre le disuguaglianze. Ad esempio, un’azienda potrebbe creare una politica che dia a tutti i dipendenti lo stesso numero di giorni di malattia retribuiti. Ciò contribuirebbe a ridurre le disuguaglianze assicurando che tutti i dipendenti abbiano le stesse opportunità di prendersi una pausa quando sono malati.

Un altro modo per migliorare la performance sociale è creare politiche e programmi che migliorino la salute e il benessere. Ad esempio, un’azienda potrebbe creare una politica che prevede l’iscrizione gratuita o scontata in palestra per tutti i dipendenti. Questo aiuterebbe a migliorare la salute e il benessere rendendo più facile per i dipendenti fare esercizio fisico.

Un terzo modo per migliorare le prestazioni sociali è quello di creare politiche e programmi che promuovano l’inclusione. Ad esempio, un’azienda potrebbe creare una politica che dia a tutti i dipendenti lo stesso numero di giorni di ferie pagate. Questo aiuterebbe a promuovere l’inclusione assicurandosi che tutti i dipendenti abbiano le stesse opportunità di prendersi delle ferie.

La dimensione sociale della sostenibilità non si limita a misurare i risultati sociali, ma consiste anche nell’agire per migliorarli. Ciò significa creare politiche e programmi che aiutino a ridurre le disuguaglianze, a migliorare la salute e il benessere e a promuovere l’inclusione.

La dimensione economica

bilancio economico

La dimensione economica della sostenibilità consiste nel misurare i risultati economici di un’azienda o di una società per garantire la redditività a lungo termine. In altre parole, è la contabilità finanziaria standard.

La misura più comune dei risultati economici è il prodotto interno lordo (PIL). Il PIL è una misura del valore totale di mercato di tutti i beni e servizi prodotti in un paese durante un anno. Il PIL è un numero unico ed è il parametro più comunemente utilizzato per misurare i risultati economici.

Tuttavia, il PIL non è l’unica misura della performance economica. Altre misure della performance economica sono il profitto, l’utile per azione, la quota di mercato, le vendite e la capitalizzazione di mercato.

Osservando una serie di indicatori economici, possiamo ottenere un quadro più olistico dei risultati economici di un’azienda o di una società. Questo, a sua volta, ci permette di prendere decisioni più informate su come garantire la sostenibilità economica a lungo termine.

La dimensione economica nel business

Ciò significa che il punto di partenza della sostenibilità dal punto di vista economico è il classico bilancio finanziario. Questo è essenziale per l’esistenza dell’azienda, perché un’impresa deve essere economicamente redditizia per essere sostenibile. Tuttavia, un’azienda sostenibile dovrebbe considerare la redditività solo come una componente della strategia aziendale.

Un leader d’azienda consapevole che punta alla sostenibilità dovrebbe incoraggiare una cultura più equilibrata, in cui anche i fattori sociali e ambientali siano presi in considerazione insieme alla redditività e alla sostenibilità economica.

Tenere conto dei limiti delle risorse del pianeta è fondamentale, soprattutto se si considera che l’attuale modello economico si basa ancora su una crescita esponenziale “infinita”.

La sfida di raggiungere la sostenibilità economica a lungo termine consiste nel bilanciare la protezione dell’ambiente con l’estrazione e il consumo delle risorse. Se riusciamo a trovare il modo di utilizzare le risorse in modo più efficiente e di ridurre gli sprechi, possiamo lasciare un pianeta sano alle generazioni future.

Il sistema capitalistico basato sul libero mercato è un incredibile strumento per migliorare gli standard di vita delle nazioni occidentali, ma non tiene conto dei limiti del nostro pianeta: o meglio, non lo fa finché non sarà troppo tardi.

Ad esempio, una fabbrica che utilizza risorse non rinnovabili o addirittura un’attività mineraria a cielo aperto viene penalizzata per questo motivo e il danno arrecato viene in qualche modo trasferito alla collettività; di conseguenza, il prezzo del prodotto finale non sarà influenzato dalle loro pratiche insostenibili. L’azienda non ha un incentivo economico diretto ad adottare pratiche più sostenibili.

Un modo per affrontare questo problema è quello di utilizzare le normative governative per incorporare i danni causati all’ambiente nel prezzo dei prodotti e dei servizi. Questo può avvenire attraverso un sistema di tasse e incentivi: il governo può imporre una tassa sulle pratiche non sostenibili, come le emissioni o l’eccesso di rifiuti dispersi nell’ambiente, mentre può concedere un sussidio alle aziende più virtuose.

Il concetto di disaccoppiamento della crescita economica dal degrado ambientale viene studiato come un modo per ridurre la pressione sulla biodiversità e sui sistemi ecologici. Sebbene in alcuni casi sia realizzabile, è difficile da raggiungere a livello globale senza una visione a lungo termine dell’attività economica e senza l’utilizzo delle tecnologie disponibili.

Negli ultimi anni, grazie anche alla maggiore consapevolezza ambientale del pubblico, le pratiche commerciali sostenibili hanno iniziato a prendere piede. Questo genera nuove opportunità per le aziende e le società interessate ad abbracciare un modello di business sostenibile.

Oggi molte aziende cercano di migliorare la percezione del loro marchio incorporando la sostenibilità nel loro piano aziendale. Questo sta portando a una leadership nuova e più attenta all’ambiente che, migliorando l’efficienza dei diversi processi, è spesso in grado di migliorare la sostenibilità senza necessariamente aumentare il costo del prodotto finale.

Cos’è l’economia circolare?

Economia circolare VS economia lineare
Economia circolare VS economia lineare

L’economia circolare è un nuovo modello di produzione e consumo che mira a migliorare la sostenibilità promuovendo la condivisione, la riparazione, la ristrutturazione, il riutilizzo e infine il riciclo della maggior parte possibile di ogni prodotto.

L’economia circolare si basa sul principio di massimizzare l’uso dei prodotti fabbricati attraverso la condivisione e il leasing anziché la proprietà. Questo approccio trasforma i prodotti in servizi, che possono essere utilizzati solo quando servono. In questo modo è possibile risparmiare risorse e ridurre gli sprechi.

Un altro aspetto importante dell’economia circolare è il processo di progettazione. I prodotti dovrebbero essere progettati per durare a lungo, essere facili da riparare e riciclati quando il loro ciclo di vita si conclude. Per questo motivo, un’economia circolare implica anche una catena di approvvigionamento circolare.

Qual è la differenza tra economia circolare e lineare? Il concetto di economia circolare è opposto a quello di economia lineare. In un’economia lineare, tutte le risorse vengono prelevate dall’ambiente per produrre beni che hanno un utilizzo medio relativamente basso e che alla fine sono destinati alle discariche.

L’obiettivo dell’economia circolare è quello di creare un sistema a ciclo chiuso, in cui la maggior parte delle risorse viene riutilizzata attraverso il riciclo e i prodotti fabbricati hanno una durata maggiore grazie alla rigenerazione e alla ristrutturazione. In un’economia circolare, ci saranno dei rifiuti residui, ma saranno minimi rispetto a un’economia lineare.

Critiche al concetto di economia circolare

Negli ultimi anni sono nate diverse critiche al modello dell’economia circolare: facciamo una rapida panoramica di quelle più interessanti:

  • Alcuni criticano il fatto che l’economia circolare privilegi ancora la crescita economica continua e cerchi solo di migliorare la sostenibilità dell’attuale modello lineare senza affrontare realmente il problema principale.
  • Corvellec e Hervé (2019) si concentrano sull’inevitabilità dei rifiuti, che in qualche modo dovrebbero essere considerati un sottoprodotto inevitabile della vita. Mentre nell’economia circolare i rifiuti sono considerati un segno di fallimento.
  • Geyer e Zink (2017) mettono in discussione l’assunto centrale dell’economia circolare. Sostengono che il riutilizzo e il riciclo potrebbero non impedire la produzione di nuovi beni per motivi economici che non sono considerati nel modello di economia circolare.
  • Forse la critica più interessante arriva da Korhonen, Jouni; Honkasalo, Antero; Seppälä, Jyri (2018) che sostengono che il modello di economia circolare viola la seconda legge della termodinamica. Secondo questa legge fondamentale della fisica, tutti i processi spontanei tendono all’equilibrio e portano a un aumento dell’entropia. In altre parole: quando si cerca di implementare l’economia circolare nel mondo reale, non sarà possibile riciclare o riutilizzare tutti i materiali. Riciclare tutti i materiali richiederebbe sistemi che consumano più energia di quanta ne valgano le risorse recuperate. Di conseguenza, ci saranno ancora parti dell’economia che seguono il modello lineare.

Anche se il concetto di economia circolare è ben lontano dall’essere perfetto o dalla soluzione a tutte le nostre preoccupazioni ecologiche, dobbiamo riconoscere che non abbiamo scuse per non perseguire una maggiore efficienza nel modo in cui utilizziamo e produciamo le cose.

A questo proposito, il modello di economia circolare ci sta aiutando a fornire un quadro di riferimento per concentrare la nostra attenzione sull’ottimizzazione del design dei prodotti e sulla riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Perché la tripla linea di fondo della sostenibilità è importante?

Il termine sostenibilità viene comunemente utilizzato in relazione alle iniziative volte alla conservazione dell’ambiente. In origine, però, si riferisce a tre aree diverse, note come “tripla linea di fondo” della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

L’importanza della tripla linea di fondo della sostenibilità: i 3 bilanci sono utili per comprendere meglio la sostenibilità e come avere uno stile di vita più ecologico, infatti vengono utilizzati come riferimento per creare altri modelli come le 6 R della sostenibilità.

La tripla linea di fondo della sostenibilità è importante perché offre un quadro di riferimento che può essere utilizzato per valutare la sostenibilità di un’organizzazione, di un’azienda, di un prodotto o di un servizio.

Rispettare l’approccio della tripla linea di fondo può, a lungo termine, ridurre i costi operativi delle aziende.

Infine, questo modello viene utilizzato anche per definire gli obiettivi della tecnologia verde, aprendo la strada verso un futuro sostenibile.

Obiettivi di sviluppo sostenibile e tripla linea di fondo (Triplo Bilancio)

obbiettivi sviluppo sostenibile e i 3 pilastri della sostenibilità
SDG aggregati in base alla tripla linea di fondo della sostenibilità

La tripla linea di fondo della sostenibilità è importante e rilevante perché gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite si basano su di essa. Infatti, anche gli obiettivi degli SDG possono essere classificati in base alle tre linee di fondo.

Ecco gli obiettivi di sviluppo sostenibile aggregati in base alla tripla linea di fondo della sostenibilità:

  • AMBIENTALE:
    • SDG 12: Consumo e produzione responsabili
    • SDG 13: Azione per il clima
    • SDG 14: Vita sott’acqua
    • SDG 15: Vita sulla terraferma
  • SOCIALE:
    • SGD 1: Nessuna povertà
    • SDG 2: Fame zero
    • SDG 3: Buona salute e benessere
    • SDG 4: Istruzione di qualità
    • SDG 5: Uguaglianza di genere
    • SDG 6: Acqua pulita e servizi igienici
    • SDG 10: Riduzione delle disuguaglianze
    • SDG 11: Città e comunità sostenibili
    • SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti
  • ECONOMIA:
    • SDG 7: Energia accessibile e pulita
    • SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
    • SDG 9: Innovazione industriale e infrastrutture
    • SDG 17: Partenariati per gli obiettivi

Certificazioni basate sulla tripla linea di fondo della sostenibilità

La tripla linea di fondo della sostenibilità è stata utilizzata come guida per definire diversi standard e certificazioni comuni. Queste includono Fairtrade, Rainforest Alliance, GLOBALG.A.P. e UTZ Certified, che coprono settori come l’agricoltura, la pesca, la gestione delle foreste e le operazioni minerarie.

Queste certificazioni svolgono un ruolo importante non solo nel misurare in modo oggettivo l’adesione a pratiche commerciali sostenibili, ma anche nel comunicare al consumatore quali articoli sono prodotti in modo sostenibile.

Negli ultimi anni l’opinione pubblica è diventata sempre più consapevole dell’importanza dello sviluppo sostenibile, con conseguenti danni alla reputazione delle aziende che adottano un approccio miope incentrato esclusivamente sul profitto senza tenere conto dell’ambiente.

Questo ha portato un numero sempre maggiore di aziende e società a impegnarsi per raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità nei prossimi anni. Questi obiettivi spaziano dall’impegno a zero emissioni per combattere il cambiamento climatico alla ricerca di una produzione etica, all’inclusività e altro ancora.

La tripla linea di fondo della sostenibilità e dell’ESG

ESG è l’acronimo di Environmental, Social, and Governance ed è uno standard relativamente nuovo utilizzato da un numero crescente di investitori istituzionali per valutare le aziende e i paesi nei loro sforzi di sostenibilità.

Solo quando sono stati raccolti dati sufficienti su queste tre aree, le aziende possono essere incluse nell’elenco delle azioni e delle obbligazioni da prendere in considerazione per gli investimenti.

La tripla linea di fondo della sostenibilità è essenziale per l’ESG perché è alla base del quadro utilizzato per ricavare le metriche ESG per gli investimenti. Mentre i modelli tradizionali consideravano solo la performance economica di un’azienda, la valutazione ESG coinvolge tutte e tre le linee di fondo della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

Ciò significa che un’azienda non viene valutata solo in base al suo bilancio, ma viene sottoposta a una valutazione più ampia della sua sostenibilità a lungo termine in base alle tre linee di fondo.

Ciò include aspetti quali la diversità di genere, l’uguaglianza occupazionale, il modo in cui l’azienda gestisce le emissioni di anidride carbonica, l’uso di energie rinnovabili, la sicurezza dei prodotti, gli impegni di sostenibilità della leadership e molto altro ancora.

Come puoi immaginare, l’ESG è molto importante anche per le startup di tecnologia verde e per le aziende che desiderano ottenere fondi dagli investitori istituzionali.

Conclusioni

Cos’è la tripla linea di fondo della sostenibilità? La tripla linea di fondo della sostenibilità comprende: protezione dell’ambiente, equità sociale e redditività economica.

La tripla linea di fondo è importante perché aiuta a comprendere meglio la sostenibilità ed è anche utilizzata come modello per gli standard e le certificazioni per valutare la sostenibilità di organizzazioni, paesi, prodotti e servizi.

Ad esempio, la tripla linea di fondo della sostenibilità viene utilizzata per:

  • ESG nella valutazione degli investimenti
  • Certificazioni Fairtrade
  • Standard Rainforest Alliance
  • Le 6 R della sostenibilità per avere uno stile di vita più ecologico

Il modello della tripla linea di fondo può essere utilizzato per valutare la sostenibilità a lungo termine di qualsiasi cosa. È importante verificare se le tre linee di fondo sono in equilibrio o se una di esse è troppo dominante. Perché per raggiungere la sostenibilità, tutti e tre i principi devono essere soddisfatti.

Probabilmente ti è piaciuto molto conoscere lo sviluppo sostenibile e la sua tripla linea di fondo! Sono sicuro che queste conoscenze ti saranno utili nella tua vita e ti aiuteranno a essere più ecologico.

Leave a Comment